“Questo è solo un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigantesco per l'umanità.”
Mars 2020 è una missione spaziale per l'esplorazione di Marte che fa parte del programma di Mars Exploration Program della NASA. Il rover Perseverance ammarò sul Pianeta rosso il giorno 18 febbraio 2021, dopo un viaggio cominciato il 30 luglio 2020. Esso è atterrato dove era previsto che atterrasse, nel cratere Jezero, il sito più promettente per cercare resti di antichi microrganismi "marziani".
E’ guidato da MHS (Ingenuity), un piccolo elicottero, il primo velivolo più pesante dell'atmosfera che si è cimentato nel primo tentativo di volo controllato su un altro pianeta. Seguirà una missione Mars Sample Return, ancora non definita.
Obiettivo della missione è quello di cercare possibili segni di vita passata, ricostruire il passato delle condizioni climatiche di Marte, studiare la geologia del luogo, raccogliere dei campioni di roccia, fornire informazioni essenziali di base per meglio affrontare le future esplorazioni umane previste per il 2030.
Perseverance, che resterà sul pianeta circa due anni, è stato realizzato dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa; il robot con le ruote è munito di strumenti basati su tecnologie avanzate per studiare la superficie di Marte. Perseverance potrà raccogliere campioni di roccia grazie a un braccio robotico lungo 2,1 metri. Qui si troveranno un trapano a percussione rotante per compiere "carotaggi" dalle roccia marziane oltre a telecamere scientifiche e strumenti per l'analisi chimica e mineralogica delle rocce.
1.Mastcam-Z:La Mastcam-Z, è un sistema di due telecamere panoramiche e stereoscopiche con la capacità di
zoom (3x)
2.Supercam:La Supercam è uno strumento Laser che potrà fornire immagini e l’analisi chimica della
composizione mineralogica
3.PIXL:È uno spettrometro a fluorescenza X con inclusa una fotocamera ad alta risoluzione, verrà
utilizzato per determinare con precisione gli elementi che compongono i campioni analizzati.
4.SHERLOC:È uno spettrometro Raman a ultravioletti accompagnato da una fotocamera per la ricerca di
composti organici e minerali che sono stati contaminati da ambienti acquosi e magari con tracce di vita
microbica.
5.MOXIE:È uno strumento per la dimostrazione scientifica dell'estrazione, in condizioni locali, di
ossigeno (O2) dall'anidride carbonica (CO2) che compone quasi esclusivamente l'atmosfera marziana.
6.MEDA:È un set di sensori che forniscono misurazioni di temperatura, velocità e direzione del vento,
pressione, umidità relativa e forma e dimensione del pulviscolo in sospensione nell’atmosfera.
7.RIMFAX:È un radar in grado di rilevare la struttura del suolo marziano.